Perché la Psicoterapia?
Un evento traumatico o un'esperienza di vita dolorosa possono rimanere impresse nella mente con le immagini, i suoni, le emozioni, le sensazioni corporee e i pensieri prodotti al momento del trauma. È possibile che l'esperienza disturbante resti come congelata nella mente per lungo tempo, determinando i sintomi e il malessere attuale.
Attraverso la psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale, unitamente all'EMDR e alla psicoterapia sensomotoria, si offre la possibilità di far ripartire il processo di adattamento e rielaborazione che è presente in ognuno di noi e ritrovare benessere ed equilibrio psicologico.
EMDR significa Eye Movement Desensitization and Reprocessing, cioè desensibilizzazione e riprocessamento (dell'informazione) attraverso i movimenti oculari inserita all'interno di un contesto sistemico-relazionale; è una metodologia estremamente efficace per la cura dei disturbi psicologici che derivano da esperienze disturbanti passate e recenti come, ad esempio:
- traumi infantili emotivi e/o fisici (incidenti, catastrofi naturali)
- abusi fisici, psicologici e/o sessuali
- separazioni, divorzi, problematiche di coppia
- lutti
- attacchi di panico, attacchi d'ansia, ansia da prestazione
- fobie (scolastica, aracnofobia, claustrofobia, agorafobia, odontofobia, ecc.)
- depressione
- dipendenze (tossicodipendenza, disturbi alimentari, gioco compulsivo, ecc.)
- dolore cronico
- disturbi psicosomatici (es. disturbi del sonno)
- bruxismo (digrignamento dei denti)
- difficoltà nella relazione genitori-figli